I dadi sono componenti fondamentali nell’assemblaggio di diverse strutture e macchinari. Sono disponibili diverse misure, da 2mm a 100mm, da 1,8″ a 7″ e diversi materiali: acciaio inox, a2, a4 o in duplex e super duplex. Questi elementi sono progettati per essere avvitati su perni o viti al fine di fissare e garantire una connessione stabile:
Dadi esagonali
presentano una forma esagonale e vengono utilizzati con viti o bulloni esagonali corrispondenti. Sono facili da serrare e allentare con l'ausilio di una chiave.
Dadi quadri
noti anche come dadi a quattro facce, hanno una forma quadrata anziché esagonale. Sono spesso utilizzati in applicazioni specifiche, come l'assemblaggio di macchinari o strutture in legno.
Dadi autobloccanti
detti anche dadi con inserto di sicurezza, sono progettati per prevenire il rilassamento o l'allentamento accidentale. Presentano un inserto in nylon o metallo che esercita una resistenza aggiuntiva al movimento della vite o del perno. Questo tipo di dado è utilizzato in applicazioni in cui è richiesta una maggiore tenuta del serraggio.
Dadi a saldare
sono progettati per essere saldati direttamente alla superficie di una struttura o di un componente. Vengono utilizzati per creare punti di fissaggio permanenti e robusti.
Ghiere e Rosette
sono componenti che vengono utilizzati in combinazione con i dadi per fornire una superficie di appoggio o distribuire il carico su una vasta area. Le ghiere sono piatte e circolari, mentre le rosette hanno una forma leggermente convessa. Entrambi i tipi di componenti sono utilizzati per prevenire l'affondamento o l'indebolimento del materiale circostante durante il serraggio.